Il libro
Due le voci: Emile Zola, l’autore del “Je accuse”, e Amilcare Cipriani, un ribelle anarchico che ha combattuto prima per l’Unità d’Italia e poi per La Comune di Parigi. Il dialogo è immaginario ma può esserci anche stato, visto che i due si sono incontrati e Zola aveva raccolto del materiale per scriverne un libro. Sono appunti, parole, frammenti sparsi, note e considerazioni varie che non fanno una storia, ma dicono di una vita che vale la pena di raccontare. È quella randagia di un anarchico, due volte eroe e due volte disertore.
Ogni capitolo ricostruisce un tratto di storia vissuta dalla battaglia di San Martino del 1859 fino alla Prima guerra mondiale, passando attraverso la spedizione dei Mille, il brigantaggio e le lotte operaie di fine secolo.
Per le vicende politiche vissute Amilcare Cipriani pagherà un prezzo altissimo, accumulando più di tre lustri di carcere che sconterà prima in Nuova Caledonia e poi nella fortezza di Portolongone. Nello stesso tempo non vedrà più sua moglie, sua madre e suo padre, e perderà sua figlia che ritroverà in modo bizzarro solo in tarda età. Una vita davvero eroica e tragica, vissuta nel sogno della libertà come solo i grandi visionari sanno fare.
top of page
€16.50 Prezzo regolare
€15.00Prezzo in saldo
bottom of page